
C’era una volta il Ticino
Carona, pittoresco villaggio di artisti sulle colline sopra il Ceresio, offre l’occasione ideale per sfuggire alla frenesia. Circondata da castagneti con viste spettacolari sul Monte Generoso e il lago di Lugano, una regione incantevole tutta da scoprire.
Con i suoi 62 000 metri quadrati, il Parco botanico di San Grato ospita la più grande collezione di azalee, rododendri e conifere dell’Insubria. A Carona si trovano anche fantastici sentieri tra splendidi castagneti. Lungo un sentiero ampio e pianeggiante nel bosco, in un’ora si raggiunge l’Alpe Vicania.
Carona è famosa per i suoi scultori e architetti, che hanno lasciato testimonianza della loro arte in case e chiese. Anche la celebre Meret Oppenheim trovò rifugio a Carona. Secondo i suoi progetti è stata ristrutturata Casa Costanza che aveva trasformato in un’opera d’arte abitabile, con mobili di sua ideazione, rimasti immutati fino ad oggi. Se amate la letteratura, vi consigliamo di visitare il Museo Hermann Hesse a Montagnola, a soli 30 minuti di auto da Carona.
Maggiori informazioni:
carona-tourism.ch