• Contenuto principale
  • Navigazione principale
  • Meta navigazione
logo logo
Cerca

Meta

Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Materiale informativo
Italiano
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano

Hauptnavigation

Polmoni sani
Polmoni e respirazione
Prevenzione del tabacco
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Salute dei polmoni
Blog Lega polmonare

Scoprite il nostro blog con storie motivanti e articoli interessanti.

Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Fibrosi cistica
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Test di rischio online

Prima le malattie vengono diagnosticate, meglio si riesce a curarle.

Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Finalmente libero

Vi sosteniamo con prestazioni adeguate, consigli e informazioni su come smettere di fumare.

Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Polmoni sani
Polmoni e respirazione
Prevenzione del tabacco
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Salute dei polmoni
Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Fibrosi cistica
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Lega polmonare Argovia Lega polmonare Basilea Lega polmonare Berna Lega polmonare Friburgo Lega polmonare Ginevra Lega polmonare Grigioni Lega polmonare Giura Lega polmonare Neuchâtel Lega polmonare Est Lega polmonare Sciaffusa Lega polmonare svizzera Lega polmonare Soletta Lega polmonare ticinese Lega polmonare Turgovia Lega polmonare Vaud Lega polmonare Vallese Lega polmonare Svizzera centrale
Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale

Hauptnavigation

Polmoni sani
Polmoni e respirazione
Prevenzione del tabacco
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Salute dei polmoni
Blog Lega polmonare

Scoprite il nostro blog con storie motivanti e articoli interessanti.

Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Fibrosi cistica
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Test di rischio online

Prima le malattie vengono diagnosticate, meglio si riesce a curarle.

Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Finalmente libero

Vi sosteniamo con prestazioni adeguate, consigli e informazioni su come smettere di fumare.

Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Polmoni sani
Polmoni e respirazione
Prevenzione del tabacco
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Salute dei polmoni
Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Fibrosi cistica
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Lega polmonare Argovia Lega polmonare Basilea Lega polmonare Berna Lega polmonare Friburgo Lega polmonare Ginevra Lega polmonare Grigioni Lega polmonare Giura Lega polmonare Neuchâtel Lega polmonare Est Lega polmonare Sciaffusa Lega polmonare svizzera Lega polmonare Soletta Lega polmonare ticinese Lega polmonare Turgovia Lega polmonare Vaud Lega polmonare Vallese Lega polmonare Svizzera centrale

Meta

Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Materiale informativo
Italiano
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano

Sedi

13.11.2024

Il programma «Vivere meglio con la BPCO» della Lega polmonare contribuisce a ridurre il numero di ricoveri nel Vallese

In Svizzera 400 000 persone sono affette da una malattia polmonare incurabile, la BPCO, in passato chiamata la malattia del fumatore. Il coaching di gruppo «Vivere meglio con la BPCO» della Lega polmonare conferma la sua efficacia come strumento di trattamento. Nel Canton Vallese il programma ha ottenuto risultati straordinari.

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) danneggia i polmoni e ostruisce progressivamente le vie respiratorie. Inoltre, la BPCO compromette pesantemente la qualità della vita delle persone affette e spesso richiede un ricovero in ospedale. I sintomi più comuni sono la tosse e la dispnea in caso di sforzo fisico. La malattia è insidiosa, in quanto inizialmente si manifesta in modo innocuo e ha un decorso molto lento, spesso a partire dai 30 anni. In molti non sanno che la tosse persistente può essere un sintomo della BPCO. Quando vanno dal medico, i danni ai polmoni sono ormai già in uno stadio molto avanzato.

Il programma «Vivere meglio con la BPCO» migliora la qualità della vita

È soprattutto la dispnea a generare le condizioni più invalidanti e a spaventare le persone colpite le quali, non riuscendo più a svolgere le attività abituali, tendono sempre più a isolarsi – e si entra così in un circolo vizioso. Il programma di coaching «Vivere meglio con la BPCO» della Lega polmonare aiuta le persone colpite a comprendere e affrontare meglio la malattia. «Osserviamo una differenza sostanziale tra coloro che hanno partecipato al corso «Vivere meglio con la BPCO» e chi non l’ha fatto», afferma Daniel Gagnon, responsabile del programma della Lega polmonare Vallese. «I pazienti e le pazienti che hanno accettato la loro malattia cronica sono più disposti a modificare il loro comportamento. Si sottopongono a sessioni di fisioterapia, gestiscono meglio la loro respirazione nel quotidiano e sanno come riconoscere un peggioramento dei sintomi e reagire di conseguenza.» Nel Canton Vallese il programma «Vivere meglio con la BPCO», introdotto dieci anni fa, si è affermato. Se la patologia viene diagnosticata, lo pneumologo suggerisce ai pazienti di partecipare al coaching della Lega polmonare.

L'esito del trattamento non dipende solo dai medicinali

«Sono convinto dell’efficacia di questo programma», afferma il prof. Pierre-Olivier Bridevaux, primario di pneumologia dell’Ospedale cantonale del Vallese a Sion. «I partecipanti ci riferiscono spesso di avere compreso solo durante il corso «Vivere meglio con la BPCO» che cosa significhi esattamente questa malattia. I pazienti riescono a tenere meglio sotto controllo i loro sintomi già nell’arco di poche settimane e modificano così i loro comportamenti. È un trattamento non farmacologico evidentemente in grado di migliorare la qualità di vita delle persone colpite. Insieme alla fisioterapia e ai medicinali, il programma «Vivere meglio con la BPCO» è uno strumento parimenti efficace per trattare la malattia», afferma lo pneumologo.

Meno ricoveri ospedalieri grazie al programma «Vivere meglio con la BPCO»

«Comprendendo la malattia, le persone affette da BPCO riescono a gestire meglio la quotidianità e a modificare i loro comportamenti, riducendo la necessità di un ricovero ospedaliero», afferma Pierre-Olivier Bridevaux. «Ogni ricovero che riusciamo a evitare è un successo per i pazienti – oltre che per il nostro sistema sanitario già assai sollecitato.»

La diagnosi precoce permette una migliore qualità di vita

In effetti, la BPCO può essere trattata, ma causa danni irreversibili alle vie respiratorie. Quando non viene trattata, la BPCO condiziona fortemente la qualità della vita delle persone colpite. Al contrario, quanto prima viene diagnosticata e curata, tanto più a lungo è possibile vivere una vita autonoma. La diagnosi precoce della malattia è una delle sfide odierne della sanità.

Nel mondo diversi milioni di persone sono affette da BPCO; benché sia una delle cause di morte più frequenti, molti non ne hanno mai sentito parlare. Il 20 novembre 2024 ricorre la Giornata mondiale della BPCO e la Lega polmonare coglie l’occasione per informare su questa insidiosa malattia. Il 90% delle persone colpite hanno fumato: per questo la BPCO veniva in passato chiamata la malattia del fumatore.

  • La Lega polmonare offre esami per una diagnosi precoce, coaching e consulenze per smettere di fumare
  • La diagnosi viene formulata in base alla storia clinica del paziente, ai sintomi e a un test della funzionalità respiratoria. Questo esame di diagnosi precoce, chiamato spirometria, può essere effettuato nella maggior parte degli ambulatori dei medici di famiglia o presso le Leghe polmonari. In seguito a un risultato sospetto, sarà poi lo specialista pneumologo ad effettuare la diagnosi.
  • Il programma di coaching di gruppo «Vivere meglio con la BPCO» è attivato presso da 9 Leghe polmonari cantonali.
  • La Lega polmonare offre corsi per smettere di fumare e consulenze personali a chi desidera dire addio alle sigarette.
  • Test per scoprire se siete a rischio di BPCO: test del rischio online della Lega polmonare

La Lega polmonare

Da più di 120 anni la Lega polmonare si impegna affinché le persone affette da malattie polmonari e delle vie respiratorie possano vivere quanto più possibile senza disturbi e in autonomia. La Lega polmonare è un’organizzazione sanitaria nazionale senza scopo di lucro. Essa si impegna nella promozione della salute e nella prevenzione, nella formazione specialistica e nel sostegno a progetti di ricerca. Con la sua rete di 61 sedi in tutta la Svizzera, la Lega polmonare accompagna oltre 114 000 pazienti. Le 16 leghe polmonari cantonali e la sede nazionale danno occupazione a un totale di circa 800 addetti.

Lega polmonare svizzera

media@lung.ch

Comunicato stampa 13.11.2024

Contatto

Lega polmonare svizzera

  • Sägestrasse 79
    3098 Köniz
  • +41 31 378 20 50
  • info@lung.ch

Contatto

Lega polmonare svizzera

  • Sägestrasse 79
    3098 Köniz
  • +41 31 378 20 50
  • info@lung.ch

Lega polmonare

  • Media
  • Formulari di prescrizione
  • Offerte di lavoro
  • Intranet
  • MDR-TB expert group

Lega polmonare

  • Media
  • Formulari di prescrizione
  • Offerte di lavoro
  • Intranet
  • MDR-TB expert group

Rivista vivo

  • Attività fisica
  • Benessere
  • Esercizi di respirazione
  • Gestire la malattia
  • Ritratti
  • Sapere

Rivista vivo

  • Attività fisica
  • Benessere
  • Esercizi di respirazione
  • Gestire la malattia
  • Ritratti
  • Sapere

Newsletter

Iscrivetevi alla newsletter della Lega polmonare svizzera per non perdervi nessuna novità.

Iscrizione newsletter Lega polmonare
 

Newsletter

Iscrivetevi alla newsletter della Lega polmonare svizzera per non perdervi nessuna novità.

Iscrizione newsletter Lega polmonare
 

Fusszeile Quicklinks

  • Protezione dati website
  • Impressum

Fusszeile Social Medien