Materiale informativo

BPCO Guida tascabile
Diagnosi e supporto alla gestione per specialisti
La guida tascabile per la BPCO è pensata come supporto alla vostra attività quotidiana nel quadro di un’assistenza fondata su evidenze scientifiche, qualitativamente elevata, efficace e personalizzata.

Fate il pieno di ossigeno liquido
Grazie a questa rete di distributori estesa in tutta la Svizzera ora potete anche allungare i vostri viaggi. Le stazioni di ossigeno liquido sono ubicate in posizioni centrali e sono facilmente raggiungibili sia con i mezzi pubblici sia con l'automobile.

Foglio informativo della diagnosi precoce del cancro ai polmoni
Obiettivo dello screening è una diagnosi precoce del cancro ai polmoni e, se possibile, la sua cura.

Foglio informativo spirometria
La spirometria è il metodo più comune per valutare la funzionalità respiratoria. Essa si avvale di uno strumento particolare con cui si misurano volumi e flussi respiratori. La spirometria è fondamentale per la diagnosi di diverse affezioni polmonari e malattie delle vie respiratorie.

Rapporto annuale 2021
La Lega polmonare svizzera chiude un 2021 ricco di sfide all’insegna dell’impegno responsabile «Un impegno responsabile»: questo è il titolo del rapporto annuale 2021 della Lega polmonare svizzera. L’anno scorso, infatti, la Lega polmonare ha dato prova di impegno responsabile lavorando, insieme ad altre organizzazioni, per una protezione efficace di bambini e giovani dalla pubblicità per il tabacco e partecipando in prima linea alla campagna per l’iniziativa popolare «Giovani senza tabacco». L’enorme impegno profuso ha dato i suoi frutti: il 13 febbraio 2022, l’iniziativa è stata approvata da una larga maggioranza dei votanti.

Trucchi per smettere di fumare
Una buona preparazione e un sostegno efficace moltiplicano le vostre possibilità di successo. Abbiamo stilato alcuni consigli e astuzie in questa nota informativa (qui a sinistra), per esempio come evitare le ricadute.

Ventilazione meccanica a domicilio (per i pazienti)
Bene assistiti nella nuova vita quotidiana.
Nei casi di ventilazione polmonare insufficiente e di disturbi respiratori durante il sonno la terapia può essere svolta a domicilio, su prescrizione medica e mediante un apparecchio per ventilazione meccanica. Il personale sanitario e la Lega polmonare accordano una grande importanza a una transizione priva di intoppi e a un’assistenza minuziosa, soprattutto nei primi tempi dopo il ritorno a casa.