Materiale informativo

Fibrosi cistica
La fibrosi cistica (FC) è la più frequente disfunzione del metabolismo nell’Europa occidentale. In Svizzera ne sono colpite circa 1000 persone. Si tratta di una malattia cronica, progredente, non guaribile. Terapie mirate migliorano la qualità della vita e ne prolungano l’aspettativa.

VIVO primavera 2024
«Senza di lei non sarei più qui»
Josef Schuler era appena andato in pensione, quando gli viene diagnosticata la BPCO: è un duro colpo per lui e sua moglie. Ma il suo carattere tenace e l’amore della compagna lo aiutano a vivere al meglio ogni giorno.

VIVO autunno 2023
Una maratona come sfida
Samuel Graf ha la fibrosi cistica. Nonostante questo, in primavera ha partecipato con l’amica Helena Schmid alla mezza maratona di San Gallo.

Rapporto annuale 2022 Lega polmonare svizzera
Dopo due anni segnati dalla pandemia, nel 2022 alla Lega polmonare svizzera ci siamo potuti nuovamente concentrare sui nostri ambiti d’azione principali. Non sono tuttavia mancate delle attività più intense in agenda. Per maggiori informazioni sulle numerose e diverse attività della Lega polmonare svizzera, vi invitiamo a consultare il nostro Rapporto annuale 2022.

VIVO primavera 2023
«Lungo il cammino si crea vicinanza tra le persone»
Claudio Menghi, paziente della Lega polmonare vodese, ha percorso per quattro settimane il Cammino di Santiago. Sempre nello zaino: il suo apparecchio CPAP per mantenere aperte le vie respiratorie di notte.

VIVO autunno 2022
«Aprire la propria casa ai rifugiati»
Dalla scorsa primavera, Daniela e Daniel Gasser- von Arx ospitano Anastasiia Sukhenko e suo figlio Stanislav, che hanno dovuto lasciare l’Ucraina a causa della guerra. Questa situazione particolare richiede disponibilità e tolleranza da parte di tutti.

VIVO primavera 2022
«Mai gettare la spugna»
Una rara malattia polmonare ha danneggiato i polmoni di Dino Howald così gravemente da renderlo dipendente dall’ossigenoterapia 24 ore su 24. Ma non si è dato per vinto e, un passo alla volta, è tornato a vivere.

Fibrosi polmonare idiopatica (IPF)
La fibrosi polmonare è una malattia rara, aggressiva e spesso di rapida progressione che comporta la cicatrizzazione dei tessuti polmonari, causa della progressiva riduzione della funzionalità dei polmoni. Se non se ne conosce la causa viene denominata fibrosi polmonare idiopatica (IPF).

Foglio informativo alfa 1 antitripsina
Il deficit di alfa 1-antitripsina è una rara malattia ereditaria. Colpisce soprattutto i polmoni, meno frequentemente il fegato. I primi sintomi, tosse, catarro e dispnea, sono molto simili a quelli della BPCO (bronco pneumopatia cronica ostruttiva). Generalmente i sintomi si manifestano precocemente e la malattia progredisce più in fretta. La diagnosi precoce è molto importante al fine di introdurre una terapia specifica mirata.

Foglio informativo Sarcoidosi
Nella sarcoidosi, una malattia rara, si formano noduli infiammatori di varie dimensioni in vari organi. I polmoni sono i più colpiti.

Rapporto annuale 2021
La Lega polmonare svizzera chiude un 2021 ricco di sfide all’insegna dell’impegno responsabile «Un impegno responsabile»: questo è il titolo del rapporto annuale 2021 della Lega polmonare svizzera. L’anno scorso, infatti, la Lega polmonare ha dato prova di impegno responsabile lavorando, insieme ad altre organizzazioni, per una protezione efficace di bambini e giovani dalla pubblicità per il tabacco e partecipando in prima linea alla campagna per l’iniziativa popolare «Giovani senza tabacco». L’enorme impegno profuso ha dato i suoi frutti: il 13 febbraio 2022, l’iniziativa è stata approvata da una larga maggioranza dei votanti.