Materiale informativo

Rapporto annuale 2023 Lega polmonare svizzera
Il trasferimento della sede, i risultati positivi del sondaggio sulla soddisfazione dei pazienti, il nuovo sito web e la conclusione positiva dei contratti: questo e molto altro ha caratterizzato l'ultimo anno finanziario della Lega Polmonare Svizzera. Scopri di più nel rapporto annuale 2023.

Tubercolosi
In Svizzera, i casi di tubercolosi sono molto rari. Ciononostante, la comunità deve continuare a essere vigile e ad avere piena consapevolezza della sua pericolosità: perché per una rapida guarigione è infatti indispensabile una diagnosi precoce e un corretto e completo trattamento.

Rapporto annuale 2022 Lega polmonare svizzera
Dopo due anni segnati dalla pandemia, nel 2022 alla Lega polmonare svizzera ci siamo potuti nuovamente concentrare sui nostri ambiti d’azione principali. Non sono tuttavia mancate delle attività più intense in agenda. Per maggiori informazioni sulle numerose e diverse attività della Lega polmonare svizzera, vi invitiamo a consultare il nostro Rapporto annuale 2022.

Le FAQ sulla tubercolosi
Le risposte alle domande più frequenti sulla tubercolosi.
Fogli informativi tubercolosi in altre 19 lingue.

suvapro La tubercolosi sul posto di lavoro
Rischi e prevenzione
Suva
Fluhmattstrasse 1
6004 Luzern
Telefon 041 419 51 11
www.suva.ch
numero d'ordine: 2869/35.d

Foglio informativo il polmone: l’organo essenziale per la nostra
Il polmone è l’organo che effettua gli scambi gassosi vitali tra l’organismo e l’ambiente. Il nostro organo respiratorio è potente: noi inspiriamo ogni ora circa 300 litri di aria, e durante l’attività sportiva addirittura oltre dieci volte di più. Tuttavia, il polmone è anche molto delicato: se ammalato, ci manca subito il respiro.

Rapporto annuale 2021
La Lega polmonare svizzera chiude un 2021 ricco di sfide all’insegna dell’impegno responsabile «Un impegno responsabile»: questo è il titolo del rapporto annuale 2021 della Lega polmonare svizzera. L’anno scorso, infatti, la Lega polmonare ha dato prova di impegno responsabile lavorando, insieme ad altre organizzazioni, per una protezione efficace di bambini e giovani dalla pubblicità per il tabacco e partecipando in prima linea alla campagna per l’iniziativa popolare «Giovani senza tabacco». L’enorme impegno profuso ha dato i suoi frutti: il 13 febbraio 2022, l’iniziativa è stata approvata da una larga maggioranza dei votanti.