Ripensare l’ortica
![](https://lungenliga.rokka.io/ll_desktop_regular/c59af5b462d53f2f3a98dbd2291d4fc18206239f/bild-2023-07-21-085926947.png?itok=8b8P0HQC)
Alla parola «ortica» in molti pensano più al dolore e alle erbacce che al cibo. Ma è tempo di ricredersi! L’ortica infatti non solo è sana, ma è anche molto saporita. Ricorda gli spinaci, ma è più aromatica e profumata. I semi hanno un leggero sapore di noce. Inoltre, raccogliere questa pianta selvatica si sposa benissimo con una bella passeggiata.
![Bild der Brennesselpflanze](https://lungenliga.rokka.io/dynamic/noop/5c6736e5dca9e7ffa804d85bf8dd72135d84daa3/bild-2023-07-21-090635835.png)
Come raccogliere le ortiche
Dove
Le ortiche crescono su terreni ricchi di nutrienti, al limitare di boschi, rive, steccati e lungo sentieri e strade.
Quando
I germogli più alti e giovani nonché i semi sono le parti più adatte alla cucina. Si possono raccogliere le foglie da aprile a settembre. Dopo la fioritura, le foglie sono meno buone e leggermente fibrose, pertanto conviene raccoglierle presto. La fioritura dell’ortica va da luglio a settembre a seconda del luogo. I semi sono maturi quando hanno raggiunto un bel verde scuro, verso la fine di agosto.
Consiglio
Per evitare di irritare le mani, si consiglia di indossare guanti da giardinaggio e di afferrare l’ortica dalla punta delle foglie e recidere la parte superiore della pianta.
Cucinare le ortiche
Foglie
Le foglie fresche di ortica sono adatte al pesto, alle chips di verdure, alle insalate e come sostituto degli spinaci in vari piatti, ad esempio in una lasagna, uno strudel di verdure, una quiche o sulla pizza. Essiccate, le foglie possono essere usate per infusi e tisane.
Semi
Sono ottimi freschi, secchi o tostati. Ideali per arricchire insalate e altre pietanze, si possono
mescolare anche al müsli o usare per un infuso.
Consiglio
Per utilizzarle crude, sbollentare le foglie tre secondi o avvolgerle in un panno da cucina passandoci il mattarello. In questo modo si rimuove la parte irritante.
Omelette alle ortiche
Tempo di preparazione: circa 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di farina
- 1 cucchiaino di sale
- Pepe
- 3 uova
- 2,5 dl di latte
- 2,5 dl di acqua
- 1 cucchiaio di burro
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 500 g di ortiche
- 2 cucchiai di cipollotti finemente tritati
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Sale grosso
Preparazione
- Mescolare la farina, il sale e il pepe. Sbattere le uova con il latte e l’acqua e versare il composto nella farina. Mescolare finché l’impasto è liscio e lasciar riposare per 30 minuti circa.
- Nel frattempo lavare e sminuzzare grossolanamente le foglie di ortica. Affettare finemente i cipollotti.
- Scaldare un filo d’olio in una padella e fare appassire le ortiche condite con sale insieme ai cipollotti per qualche minuto.
- Le ortiche servono alla fine come ripieno. Ma se si vuole se ne può aggiungere una parte direttamente all’impasto.
- Far sciogliere il burro in una padella antiaderente. Versarvi un mestolo di impasto. Girare l’omelette quando la parte inferiore è dorata, finire di cuocere l’altro lato e tenere caldo nel forno a 50 °C. Procedere allo stesso modo con il resto dell’impasto.
- Servire le omelette con il parmigiano e le foglie di ortica appassite.
Maggiori informazioni e ricette (in tedesco):
www.brennpunktbrennnessel.ch