Polmoni e respiro: Testate le vostre conoscenze!
Quiz
1. Come entra l’ossigeno nel nostro corpo?
a) Tramite i polmoni
b) Attraverso lo stomaco
c) Attraverso la pelle
Soluzione
1.a: L’ossigeno entra nel corpo tramite i polmoni.
2. Qual è il compito più importante dei polmoni?
a) Trasportare sostanze nutrienti
b) Fornire ossigeno ed eliminare l’anidride carbonica
c) Digerire il cibo
Soluzione
2.b: I polmoni forniscono ossigeno alle cellule ed eliminano l’anidride carbonica, un prodotto del metabolismo dell’organismo. Non appena l’ossigeno entra nei polmoni, viene distribuito a tutti gli organi attraverso il sangue. A sua volta, l’anidride carbonica viene espulsa dal corpo con l’espirazione.
3. Vero o falso?
I polmoni espellono l’anidride carbonica con l’espirazione.
Soluzione
Vero. I polmoni eliminano l’anidride carbonica durante l’espirazione.
4. Cosa sono gli alveoli?
a) Vasi sanguigni
b) Piccole camere d’aria
c) Bronchi
Soluzione
4.b: Piccole camere d’aria
Situati all’estremità dei bronchioli, i rami più sottili dei bronchi, gli alveoli sono piccole camere d’aria in cui avviene lo scambio di gas tra l’aria inspirata e il sangue capillare. L’ossigeno passa attraverso le sottili pareti degli alveoli nel flusso sanguigno e viene assorbito dai globuli rossi.
5. Quanti alveoli ha un polmone?
a) Da 300 a 400 milioni
b) Da 1 a 2 milioni
c) Da 500 000 a 750 000
Soluzione
5.a: 300 a 400 milioni
Nel polmone ci sono da 300 a 400 milioni di alveoli, avvolti da una rete di vasi sanguigni. Insieme gli alveoli formano una superficie tra gli 80 e i 120 metri quadri, pari alle dimensioni di un campo da tennis immaginan-do di stendere entrambi i polmoni.
6. Quando si completa lo sviluppo dei polmoni dopo la nascita?
a) Dopo 1 mese
b) Dopo 1 anno
c) Dopo 5 anni
Soluzione
6.c: Dopo 5 anni
Diversamente da altri organi del corpo, alla nascita i polmoni non sono ancora completamente sviluppati. Oltre l’80% degli alveoli si forma solo dopo la nascita e fino ai cinque anni.
7. Qual è il muscolo più importante per la respirazione?
a) Il quadricipite
b) Il diaframma
c) I muscoli intercostali
Soluzione
7.b: Il diaframma svolge un ruolo fondamentale nell’inspirazione. Separa la cavità toracica dall’addome. L’espirazione avviene passivamente: il tessuto polmonare è elastico e ritorna da sé a contrarsi.
Lo yoga, lo sport e gli esercizi di fisioterapia possono aiutare a mantenere questa flessibilità.
8. Si può allenare il diaframma?
a) Sì
b) No
Soluzione
8. Sì, bisogna tenersi attivi con regolarità affinché questo muscolo possa contrarsi e distendersi adeguatamente. È importante che il torace rimanga flessibile, in modo che il diaframma possa muoversi facilmente. Gli esercizi di yoga e di fisioterapia possono aiutare a mantenere questa flessibilità.
9. Il polmone destro e quello sinistro sono uguali per forma e dimensione?
a) Sì
b) No
Soluzione
9. b: no
Il polmone destro e quello sinistro non sono uguali per forma e dimensione. Il polmone sinistro è più piccolo del destro per lasciare spazio al cuore.
10. Quale parte dell’apparato respiratorio impedisce che il cibo finisca nei polmoni quando deglutiamo?
a) L’epiglottide
b) La trachea
c) La laringe
Soluzione
10.a: L’epiglottide è un piccolo lembo di cartilagine. Impedisce al cibo di entrare nei polmoni durante la deglutizione, coprendo l’apertura della trachea.